Viaggio avventuroso di un'opera d'arte.
10-06-2025 05:38 - CULTURA
Opere d'arte rapite trafugate, degradate, perfino sezionate per raggiungere clandestinamente, in viaggi spesso rocamboleschi, collezioni private ma anche sale di musei di tutto il mondo.
Di questo si è parlato oggi pomeriggio 9 giugno nel primo evento collegato alla mostra di pittura scultura e modellazione intitolata "Viaggio" allestita da CittaInsieme presso il Forte Sangallo di Nettuno e visitabile fino a domenica 15 giugno.
Nel presentare il loro interessante "Piccolo manuale sulla tutela del patrimonio culturale" le sorelle Cristina, archeologa, e Valentina Angela Cumbo, architetto paesaggista, hanno illustrato il lavoro prezioso che svolgono i professionisti della cultura, in particolare l’archeologo, lo storico dell’arte, l’architetto e i Carabinieri del Comando per la Tutela del Patrimonio Culturale (TPC), nel rintracciare, anche con l'aiuto della diplomazia culturale per quanto riguarda i musei, e far restituire le opere trafugate ai legittimi proprietari. Il TPC svolge un lavoro importante nella tutela dei beni architettonici e paesaggistici. Le autrici, riferendosi all’art. 9 della Costituzione, hanno poi illustrato il principio della tutela della biodiversità che, insieme ai beni sopra citati, integra il concetto di patrimonio culturale.
Dobbiamo amare e rispettare la cultura fin da piccoli. Con un linguaggio semplice e illustrazioni accattivanti, come l'immagine della torta per spiegare ai più piccoli cos'è la stratificazione, questo piccolo manuale sicuramente accresce in ognuno, fin da bambino, la consapevolezza che la tutela del patrimonio culturale è anche nelle nostre mani.
[Claudia Sebastiani]