È ora di fare l’ISEE per il nuovo anno.

17-01-2023 22:43 - welfare
È ora di rinnovare l’Indicatore della Situazione Economica Equivalente ( ISEE ) che serve a valutare la situazione economica della famiglia e che è scaduto come di regola il 31 dicembre.
Questo documento è indispensabile per accedere alle varie agevolazioni che lo Stato riconosce a chi è sotto a determinati limiti di reddito (sussidi sociali, sconti sulle bollette, riduzioni sulle rette delle mense scolastiche, ecc.).
Per ottenere l’ISEE bisogna compilare un modulo che si chiama Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU).

La DSU contiene i dati di un nucleo familiare quali:
  • i dati anagrafici
  • i beni posseduti
  • il reddito
  • altre eventuali somme erogate dall’INPS
La DSU può essere presentata:
  • al Comune
  • a un CAF (Centro di Assistenza Fiscale)
  • online sul sito INPS
Se si sceglie il sito Inps si trovano già presenti nel sistema alcuni dati, cioè quelli che risultano all’Agenzia delle Entrate e all’INPS stessa. Basta quindi completare il modulo con i dati mancanti e confermarlo. Nel giro di pochi minuti si ottiene un file PDF scaricabile e stampabile che è appunto l’attestazione dell’ISEE.
Poiché tutto ciò si svolge dopo essere entrati nel sito INPS col proprio SPID, il documento Isee che esce è considerato legalmente “firmato” dal cittadino ed è valido a tutti gli effetti.

Attenzione:
  • Il nucleo familiare da indicare è quello attuale al momento di compilazione della DSU.
  • I redditi e i beni posseduti sono invece quelli al 31 dicembre di due anni prima (es. per il 2023 quelli del 31.12.2021).
Dal 2022 il solo fatto di presentare la DSU fa scattare automaticamente (per chi ne ha diritto) il contributo sulle bollette di luce, acqua e gas.



QUI il link alla pagina Inps dedicata all’Isee