Al Teatro Studio8 parte il Premio "Città di Nettuno".
05-10-2025 23:14 - spettacolo
Più che una formale rassegna stampa è stata una bella chiacchierata in famiglia: sabato 4 ottobre alle 17.30 al Teatro Studio8 è stata presentata la seconda edizione del Premio "Città di Nettuno", che vedrà sfidarsi 15 compagnie teatrali amatoriali provenienti da LAZIO ABRUZZO MARCHE TOSCANA UMBRIA e selezionate dopo arduo lavoro tra la cinquantina che avevano fatto domanda.
Il concorso teatrale interregionale è stato promosso dalla UILT Lazio APS in collaborazione con il Teatro Studio8 di Nettuno. La UILT (Unione Italiana Libero Teatro) conta attualmente 851 compagnie iscritte su tutto il territorio nazionale. Una garanzia di qualità!
Quindici spettacoli serali (tranne uno pomeridiano) alle ore 21 del sabato, spalmati sui mesi di ottobre/novembre 2025 e gennaio/febbraio 2026; la premiazione finale è prevista per il primo marzo 2026.
Sono tanti i premi messi a disposizione; uno dei più interessanti è la borsa di studio per un intero anno di formazione al miglior attore o la migliore attrice, scelti tra i più giovani in un range di età prestabilito. Sì perché queste compagnie teatrali che rappresentano il meglio del Centro Italia hanno attori che calcano le scene da oltre trent'anni, ma sono sempre aperte e incoraggiano chiunque si voglia avvicinare al mondo magico del teatro, in particolare i giovani ai quali passerà un giorno il testimone.
Sul palco il regista Giampiero Bonomo si è intrattenuto con la presidentessa della UILT del Lazio Stefania Zuccari che ha illustrato come si svolgerà il concorso. Poi gli assessori alla cultura Roberto Imperato e allo spettacolo Carla Giardiello, in rappresentanza anche del Sindaco Nicola Burrini, hanno assicurato tutto l'impegno possibile per la buona riuscita di un evento così importante per la città. Infine la presidentessa dell'Andos di Nettuno Carla Magliocchetti, collaboratrice di Giampiero da tanti anni, ha annunciato che sarà presente nella rassegna con uno spettacolo de "Le Rondinelle".
È seguita una breve presentazione dei singoli spettacoli che si concluderanno il 21 febbraio con un lavoro dei "padroni di casa" i Liberi Teatranti. In collegamento video è arrivato il saluto e l'augurio dei presidenti UILT delle regioni che parteciperanno alla rassegna.
Pensando all'immane lavoro che c'è dietro a tutto ciò, meritatissimi i ringraziamenti rivolti dagli ospiti agli organizzatori, Giampiero e Fabiana. Preziosa anche la collaborazione dei Liberi Teatranti, in particolare Francesco Ray per la grafica, digitalizzazione e canali social, essenziali per la visibilità di eventi come questo.
Da segnalare il contributo di CittaInsieme, rappresentata dal presidente Claudio e dalla consigliera Mirella, che ha rinnovato fino a luglio prossimo la convenzione per i suoi soci.
Il concorso teatrale interregionale è stato promosso dalla UILT Lazio APS in collaborazione con il Teatro Studio8 di Nettuno. La UILT (Unione Italiana Libero Teatro) conta attualmente 851 compagnie iscritte su tutto il territorio nazionale. Una garanzia di qualità!
Quindici spettacoli serali (tranne uno pomeridiano) alle ore 21 del sabato, spalmati sui mesi di ottobre/novembre 2025 e gennaio/febbraio 2026; la premiazione finale è prevista per il primo marzo 2026.
Sono tanti i premi messi a disposizione; uno dei più interessanti è la borsa di studio per un intero anno di formazione al miglior attore o la migliore attrice, scelti tra i più giovani in un range di età prestabilito. Sì perché queste compagnie teatrali che rappresentano il meglio del Centro Italia hanno attori che calcano le scene da oltre trent'anni, ma sono sempre aperte e incoraggiano chiunque si voglia avvicinare al mondo magico del teatro, in particolare i giovani ai quali passerà un giorno il testimone.
Sul palco il regista Giampiero Bonomo si è intrattenuto con la presidentessa della UILT del Lazio Stefania Zuccari che ha illustrato come si svolgerà il concorso. Poi gli assessori alla cultura Roberto Imperato e allo spettacolo Carla Giardiello, in rappresentanza anche del Sindaco Nicola Burrini, hanno assicurato tutto l'impegno possibile per la buona riuscita di un evento così importante per la città. Infine la presidentessa dell'Andos di Nettuno Carla Magliocchetti, collaboratrice di Giampiero da tanti anni, ha annunciato che sarà presente nella rassegna con uno spettacolo de "Le Rondinelle".
È seguita una breve presentazione dei singoli spettacoli che si concluderanno il 21 febbraio con un lavoro dei "padroni di casa" i Liberi Teatranti. In collegamento video è arrivato il saluto e l'augurio dei presidenti UILT delle regioni che parteciperanno alla rassegna.
Pensando all'immane lavoro che c'è dietro a tutto ciò, meritatissimi i ringraziamenti rivolti dagli ospiti agli organizzatori, Giampiero e Fabiana. Preziosa anche la collaborazione dei Liberi Teatranti, in particolare Francesco Ray per la grafica, digitalizzazione e canali social, essenziali per la visibilità di eventi come questo.
Da segnalare il contributo di CittaInsieme, rappresentata dal presidente Claudio e dalla consigliera Mirella, che ha rinnovato fino a luglio prossimo la convenzione per i suoi soci.
Una "chicca": oltre al lavoro della giuria ufficiale anche il pubblico potrà esprimere il proprio giudizio; sul retro dei biglietti vi è infatti la possibilità di votare lo spettacolo che si è appena visto, proprio perché il teatro senza il pubblico non potrebbe esistere!
Non resta quindi che assaporare un grande autunno/inverno all'insegna della creatività, delle emozioni, dell'empatia e della riflessione.
Perché fare teatro come andare a teatro è terapeutico. In tutti i sensi.
[Claudia Sebastiani]
Non resta quindi che assaporare un grande autunno/inverno all'insegna della creatività, delle emozioni, dell'empatia e della riflessione.
Perché fare teatro come andare a teatro è terapeutico. In tutti i sensi.
[Claudia Sebastiani]
Come citato nell'articolo, Cittainsieme ha rinnovato la convenzione con TeatroStudi8: i soci di Cittainsieme in regola con la quota sociale per l'anno in corso usufruiscono dello sconto del 20% sul prezzo del singolo spettacolo (quindi 12 anziché 15 euro); lo sconto viene esteso a 1 persona non tesserata che accompagna il socio.
Gli abbonamenti a più spettacoli sono esclusi da tale agevolazione essendo già abbondantemente scontati.
Per assicurare continuità all'agevolazione anche nel nuovo anno, a partire dal 15 dicembre i soci interessati potranno chiedere a Cittainsieme il rinnovo anticipato della tessera per il 2026.
Il TeatroStudi8 è a Nettuno, al civico 8 della via Nettuno-Velletri (di fronte al distributore di benzina, appena superato il cimitero comunale).
Info e prenotazioni: 351 355 5384 - 351 331 3926