2025: la Vignarola è di nuovo a rischio?

25-11-2025 18:19 -

Sulle piattaforme immobiliari online è dal mese di ottobre presente una inserzione che sembra riferirsi chiaramente alla Tenuta della Vignarola, la stupenda (e ormai ultima) grande area verde di Anzio affacciata sulla litoranea proprio di fronte alla Riserva Naturale di Tor Caldara di cui la Regione Lazio ha riconosciuto l'intima connessione che ad essa la unisce.

L'inserzione è una proposta di vendita a 15 milioni di euro dell’intero comprensorio di 72 ettari, informando che su 12 di questi ettari si possono costruire alberghi, piscine termali, ristoranti, parchi a tema e residence per ben 234mila metri cubi, mentre i 60 ettari rimanenti vanno ceduti al Comune di Anzio con alcuni (non meglio precisati se obbligatori o facoltativi) pre-allestimenti.

Per quanto a nostra conoscenza sembrerebbe un normale desiderio della proprietà Puccini di liberarsi dell'area.
La proposta descrive però caratteristiche risalenti ad alcune ipotesi urbanistiche degli anni passati che furono, a quanto ricordiamo, superate da sopravvenute varianti che mitigavano l'impatto cementizio che andava profilandosi. In breve, l'originaria ideonza era stata di cementificare una fascia di terreno larga 300 metri che, lambendo la chiesa di S.Giuseppe, sarebbe dovuta andare dallo Stradone s.Anastasio (vicino ai carabinieri) alla via Ardeatina, di fronte a viale del Sole. A costeggiare i paventati "alberghi, piscine termali, ristoranti, parchi a tema e residence" si voleva stendere una autostrada, lunga un solo kilometro ma larga ben 4 corsie!

L'offensivo progetto venne osteggiato dalla popolazione tanto da indurre l'allora assessore all'edilizia privata a fare marcia indietro proponendo un nuovo piano dove stavolta i metri cubi da consentire, pur restando dello stesso ammontare, si frammentavano in quattro aree sparse sulla collina. Tra queste, a far particolare gola, fu incluso il Casale che dà il nome all'intera tenuta. Non che questa soluzione fosse stata una genialità ma se la memoria non ci inganna fu su questa base che poi la Regione potè deliberare la protezione naturalistica del comprensorio.
Quindi oggi siamo a chiederci se le caratteristiche di così estesa edificabilità proclamate nell'inserzione siano state invece confermate e quando e da chi.
Ce lo siamo chiesto e lo abbiamo chiesto alle autorità comunali. Nell'attesa di una risposta chiarificatrice e tranquillizzante ci armeremo di camomilla e valeriana per tenere a bada le montanti preoccupazioni nostre e della cittadinanza tutta.




L’inserzione come appare su Idealista (al link https://www.idealista.it/immobile/33882011/ )

Opportunità di sviluppo fronte mare ad Anzio, Italia
Un terreno edificabile di 12 ettari all’interno di una riserva naturale di 72 ettari — a soli 60 km da Roma
Immerso nella bellezza incontaminata della costa laziale, a pochi minuti dal centro di Anzio e a un’ora da Roma, questo straordinario terreno edificabile di 12 ettari rappresenta una delle più esclusive opportunità di sviluppo fronte mare oggi disponibili nel Mediterraneo.
Situato all’interno di una riserva naturale privata di 72 ettari, il sito offre un contesto ambientale unico, dove la natura protetta e il paesaggio marino si fondono in un equilibrio perfetto tra privacy, eleganza e potenziale di investimento.

Con affaccio diretto sul mare e viste panoramiche sul Tirreno, la proprietà consente la realizzazione di fino a 70.000 mq di superficie coperta, offrendo una straordinaria flessibilità progettuale. È la cornice ideale per sviluppare un resort di lusso, un eco-retreat di nuova generazione, oppure un complesso turistico-residenziale di alto profilo, in grado di coniugare sostenibilità, design contemporaneo e integrazione paesaggistica.

La posizione è strategica: Anzio, celebre per le sue spiagge, i resti archeologici e la tradizione marinara, gode di ottimi collegamenti con Roma, gli aeroporti internazionali di Fiumicino e Ciampino, e le principali arterie stradali.

Questo progetto si distingue per la rarità del contesto e il valore intrinseco del territorio: una proprietà dove natura, esclusività e visione imprenditoriale si incontrano per dare vita a un nuovo concetto di ospitalità e lifestyle mediterraneo.
Un’opportunità irripetibile per chi desidera creare un’icona del lusso sostenibile in Italia, in perfetta armonia con l’ambiente e la tradizione del luogo.

Caratteristiche specifiche Superficie totale del terreno 120.000 m²
Situazione urbanistica: Terreno edificabile Qualificato per altro
Prezzo dell'immobile: 15.000.000 € Prezzo al m²: 125 €/m²
Posizione Zona Lido di Lavinio-Lido di Enea Anzio Litorale Sud, Roma
Per motivi di privacy, l'inserzionista non ha indicato la posizione esatta dell'immobile.
Annuncio aggiornato il 20 ottobre