È ora di richiedere l’INDENNITÀ di FREQUENZA (sostegno scolastico a minori disabili).

09-09-2025 07:31 -

L’INDENNITÀ di FREQUENZA
è erogata dall’INPS;
sono 336 euro al mese, per massimo 12 mesi;
ha lo scopo di favorire l’inserimento del minore disabile nelle attività scolastiche e nella vita sociale.
(Si intende per disabilità la difficoltà persistente a svolgere i compiti e le funzioni proprie della minore età oppure la perdita uditiva superiore a 60 decibel nell'orecchio migliore.)

È legata alla frequenza a una scuola (qualunque scuola o corso, pubblico, privato o convenzionato; ad esempio: asili nido, scuole di ogni ordine e grado, centri di formazione professionale, centri per il reinserimento sociale, ambulatori specializzati nel trattamento terapeutico o nella riabilitazione di portatori di handicap).


Requisiti per averla.

-.........reddito annuo inferiore a 5.771,35 euro
-.........residenza stabile in Italia
e inoltre:
-.........cittadinanza italiana
oppure
-.........cittadini stranieri comunitari: iscrizione all’anagrafe del comune di residenza
oppure
-.........cittadini stranieri extracomunitari: permesso di soggiorno di almeno un anno.


La richiesta va rifatta ogni anno dopo la sospensione estiva e va inviata solo alla ripresa dei corsi, non prima.
Si fa online con la procedura chiamata "Ricostituzione per motivi documentali". Se necessario ci si può far aiutare gratuitamente da un CAF o patronato.
Per la scuola dell’obbligo (6-16 anni) basta presentarla all’inizio e quando si passa dalla primaria alla secondaria, oppure se si cambia istituto.


NON si ha diritto se esiste:

-...qualsiasi forma di ricovero;
-...indennità di accompagnamento per invalido civile totale;
-...indennità di accompagnamento per i ciechi totali;
-...indennità speciale per i ciechi parziali;
-...indennità di comunicazione per i sordi prelinguali.


Per ulteriori informazioni questa la pagina INPS che ne parla.