La storia di Lavinio è quella, rarissima, di un centro abitato italiano nato direttamente su un bosco che, dopo la fine dell’Impero romano per secoli aveva ricoperto il territorio riportandolo alle condizioni originarie.
Nel video (clicca il link in fondo alla pagina per vederlo) viene raccontato ciò che nel corso dei secoli ha plasmato questo territorio: dalle origini più remote, sconfinanti a volte nella leggenda, alle impetuose trasformazioni edilizie degli anni recenti seguite alla fondazione del quartiere attuale. Fondazione che un documentario dell'Istituto Luce, realizzato nel 1947 e in parte riportato nel video, conferma essere avvenuta in quei primi anni del dopoguerra.
Testi: M.Antonietta Lozzi Bonaventura Collaborazione ai testi e alla raccolta del materiale: Silvia Guglielmi e Claudio Tondi Immagini: Archivio Marco Carpineti e fonti varie Voce narrante: Stefania Salvucci Fonico audio: Flavio Braccioforte Regia: Andrea Ramello Anno di realizzazione: 2020 Ideazione: Maria Antonietta Lozzi Bonaventura
INDICE DEI CONTENUTI DEL VIDEO
01'.00" INTRODUZIONE, ORIGINI, STORIA 03.00 Le bonifiche antiche (volsca, romana, papale) 07.30 Vita nella palude - Leggenda di Cavallo Morto 09.45 Pastori e transumanza 11.00 Vita nella Selva (i briganti, le battute di caccia, un racconto dell'Ottocento) 13.25 Le bonifiche moderne 16.29 Lo sbarco alleato
19.05 NASCITA DI LAVINIO 20.50 Fondazione e crescita (il racconto del "fondatore" Scavizzi, Lavinio anni '50/'60, casa di Mario Draghi) 29.00 Lido dei Gigli 31.00 Piazza Lavinia 32.20 Una descrizione del 1957
35.05 il Murale "Lavinio mare da rispettare" (maggio 2018)
36.00 DIMORE NOTEVOLI 36.05 Corso s.Francesco (villino Filippini-Canino, villa Marcella) 39.30 Aldilà dell'Ardeatina (villa Giulia, Palazzina a colonne, villa Spina, villa Garavini, la prima palazzina appartamenti, villa Marioni, edificio del Caffè dei Platani) 41.12 Villaggio Giornalisti (villa S.Andrea, villa Grandi) 42.40 Da Stradone s.Anastasio alla stazione (piazza del Poggio, la Sacida, la Palmolive)