Natura e Architettura. Riflessioni a margine del concorso fotografico.
04-08-2025 17:02 -
"L'architettura è un fatto d'arte, un fenomeno che suscita emozione" (Le Corbusier)
"L'architettura deve offrire piacere, le persone dovrebbero provare una sensazione di armonia al di là delle dimensioni o del valore economico della stessa" (Zaha Hadid)
Ed è esattamente ciò che ha trasmesso la mostra fotografica "Architetture" organizzata da CittaInsieme presso il Forte Sangallo di Nettuno, inaugurata il 29 luglio 2025 e conclusasi sabato 3 agosto con la premiazione. Venti i concorrenti che hanno partecipato con scatti uno più bello dell'altro in cui loro per primi hanno espresso le loro emozioni. (a questo LINK la galleria completa delle foto in gara).
E se è vero che la natura "ispira, contagia, placa e crea, che in essa e con essa l'artista e l'essere umano riflette, dà forma alla sua arte", non è azzardato fare un parallelo tra essa e i soggetti fotografati:
· Le intricate sfaccettature a punta di diamante del broccolo romano richiamano la facciata del Palazzo dei Diamanti a Ferrara. · La scala elicoidale ricorda quelle traslucide chiocciole marine che si possono trovare sul bagnasciuga. · Il tronco d'albero avvinghiato su se stesso può ricordare le figure animalesche fantastiche o mostruose che adornano le gronde delle grandi cattedrali gotiche. · Il "Fungo" dell' EUR a Roma in una originale inquadratura dal basso richiama le delicate nervature del sottocappello di un fungo porcino. · Il cavalcavia ostiense sembra una gigantesca cavalletta che si posa con delicatezza. · La doppia fila di colonne perfettamente allineate può ricordare quei filari di platani che bordano e ombreggiano rettilinei di campagna.
Perché "l'architettura è la continuazione della natura nella sua attività costruttiva" aveva intuito Karl Friedrich Schinkel, l'importante architetto urbanista e pittore prussiano che contribuì con le sue progettazioni a dare un volto nuovo alla città di Berlino.