Lanciata ufficialmente in questi caldi giorni di inizio estate sta per prendere corpo lungo la via Ardeatina una corsia riservata a pedoni e biciclette.
Si tratta di un chilometro e mezzo di pista che scorrerà al margine dell'area boscosa della Riserva Naturale di Tor Caldara, nel territorio di Anzio.
Per farla si dovrà necessariamente rosicchiare un po' di spazio proprio alla riserva visto che la strada attuale non ha neppure un centimetro di bordo praticabile.
E questo è forse il merito principale di quest'opera: creare una sorta di marciapiedi per raggiungere l'ingresso alla riserva, cosa che da anni viene chiesta a gran voce praticamente da tutti, residenti, stagionali e turisti.
Si pensi che in quel tratto è collocata perfino una fermata del bus Cotral dove i viaggiatori devono ripararsi oltre il guardrail per non essere investiti mentre aspettano la corriera! Sarà dunque finalmente più sicuro recarsi a piedi o in bici a Tor Caldara e ad anche aspettare l'autobus finirà di essere a rischio.
Il tratto interessato dai lavori è il lato mare della via Ardeatina di Anzio (nota anche come strada provinciale 601 Ostia-Anzio), nel segmento che va dalla traversa con viale Elisabetta/viale Arcobaleno alla traversa con via dei Lillà/via Sebastiani. Cioè dal quartiere di Lavinio a quello di Cincinnato.
La striscia ciclabile occuperà una fascia di terreno larga 3 metri e mezzo (ma la parte effettivamente transitabile da bici e pedoni sarà di 2.50 metri) e sarà lastricata a mattoncini per tutta la sua lunghezza, cioè per quasi un chilometro e mezzo. Lungo il percorso dovrebbero essere posizionate alcune panchine. È previsto inoltre l'utilizzo di alcune piccole aree verdi di viale del Sole attrezzandole come isole per attività sportivo-ludiche di adulti e bambini.
Il progetto si è avvalso del sostegno finanziario dei fondi europei e adesso non resta che attendere l'apertura del cantiere. E poi (ma non chiedeteci la data) la fine dei lavori.