La faccenda era iniziata maluccio: uno compra un pacchetto di pasta all'uovo la cui etichetta vanta tutta la sua artigianalità, la cuoce e gusta e fin qui tutto bene. Poi incuriosito dal messaggio che sulla confezione invita a scoprire le origini del prodotto segue le istruzioni e digita sul telefonino il numero del lotto di produzione ma... "Lotto inesistente" ! Diavolo, vuoi vedere che è un prodotto taroccato? Un sottile senso di rabbia comincia a montare e abbastanza insospettito chiami il numero telefonico stampato in fondo all'etichetta...La signorina che risponde prova lei stessa a digitare il lotto fatidico ed anche lei sbatte contro un muro. Ti congeda assicurando che si farà premura di segnalare la cosa. Resti dubbioso anche se il suo simpatico accento marchigiano ti dispone a una certa benevolenza. Al mattino seguente ti arriva la chiamata del responsabile della ditta che ti spiega che si trattava di un malfunzionamento del sito e che fin dalla sera prima i tecnici della ditta che lo gestisce lo avevano risolto e ti ringrazia per averlo segnalato. Lui non ha chiamato a quell'ora per non disturbare ma ora voleva dirtelo. Ringrazi a tua volta e saluti. Poi con l'ultimo residuo di diffidenza che ancora ti serpeggia dentro ritenti la richiesta e... la pagina web ti si apre finalmente con allegre vignette che dicono come il grano venga da certe aziende di Puglia e Basilicata, che esso è macinato in loco e che le uova sono italiane e di prima categoria; segue pure un video con tutte le fasi della produzione nella fabbrica marchigiana. Sei contento, soddisfatto e compiaciuto. Della pasta sì, ma soprattutto dall'attenzione e dalla reazione che è stata pronta ed efficace. Sarà pure marketing ma è così che si lavora e chi lo fa così va apprezzato. Nel nostro piccolo lo facciamo rendendolo noto. Quanno ce vo' ce vo'!