17 marzo 1861, nasce lo Stato italiano
17-03-2025 06:46 - notizie
								È il 17 marzo del 1861, una domenica. Interno di Palazzo Carignano a Torino. 
Nell'aula circolare che aveva ospitato il Parlamento Subalpino del Regno di Sardegna si riuniscono i deputati del neonato Regno d'Italia. 
Ma sono 443, troppi per la sala e si deve rimediare realizzando un’aula provvisoria nel cortile dell’edificio.
Davanti all'assemblea il sovrano di alza e legge queste poche righe:  
«Il Senato e la Camera dei Deputati hanno approvato; noi abbiamo sanzionato e promulghiamo quanto segue:
Il Re Vittorio Emanuele II assume per sé e suoi successori il titolo di Re d'Italia.
Ordiniamo che la presente, munita del sigillo dello Stato, sia inserita nella raccolta degli Atti del Governo, mandando a chiunque spetti di osservarla e di farla osservare come Legge dello Stato».
Dal 2012 alla data odierna vengono associate le celebrazioni di tutti gli elementi fondativi dello stato italiano definendola :
“Giornata dell’Unità nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera”.
				
				
				



